Il numero di visitatori elencati rappresenta ciò che è stato riportato e registrato per questo film a partire dalla data di uscita.
Dall’1.1.2013, tutti i film proiettati pubblicamente nei cinematografi sono classificati per categorie d’età dalla "Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani". L’età indicata ("Permesso a partire da") esprime il fatto che, a partire da quell’età, la visione del film non dovrebbe comportare alcun danno per un bambino/giovane. Un bambino/giovane che ha raggiunto tale età può dunque vedere il film da solo. Se egli è accompagnato da una persona detentrice dell’autorità parentale, tale soglia d’età può essere ridotta al massimo di due anni (ad esempio, "permesso a partire da 10 anni" significa che l’interessato che ha raggiunto tale soglia d’età potrà accedere da solo alla visione, mentre un interessato che ha raggiunto gli 8 anni d’età potrà accedervi solo se accompagnato da una persona detentrice dell’autorità parentale.
"Consigliato a partire da" significa che un bambino/giovane è in grado comprendere il contenuto del film a partire da quell’età.
Ulteriori informazioni all’indirizzo: filmrating.ch
CONTENUTO
CERN – Il senso della bellezza svela i segreti del laboratorio sotterraneo del CERN e mostra come la bellezza e l’armonia rappresentino dei principi ispiratori tanto per gli scienziati quanto per gli artisti. Le gigantesche macchine del CERN catturano immagini con la stessa misteriosa energia delle opere di artisti quali Olafur Eliasson, Michael Hoch, Carla Scaletti e molti altri. Le immagini raccontano la spiritualità dell’essere umano e il rapporto con la natura. Un rapporto che veniva vissuto nella paura, come esperienza comune di forza distruttrice, e che oggi mostra in maniera lampante che l’uomo non può arrestare il riscaldamento del pianeta, suo unico spazio vitale. Gli scienziati del CERN sono confrontati ai grandi interrogativi dei filosofi e dei mistici sull’universo, la nostra origine e il nostro destino. Alcuni credono in Dio, altri solo alle leggi della fisica e a formule matematiche. Tutti però riconoscono di riuscire a comprendere la pressoché inafferrabile natura della materia e del cosmo solo con il loro sesto senso: il senso per la bellezza.
IMMAGINI







© First Hand Films